Ausind in partnership con Servizi Confindustria Bergamo promuove il seguente corso:
AREA TEMATICA FINANZA E CONTROLLO
TITOLO
Gestione dei crediti commerciali - come prevenire e gestire le possibili insolvenze: guida pratica operativa
FINALITA’
La gestione del credito e il recupero dello stesso assume una rilevanza fondamentale nella gestione aziendale. E' fondamentale infatti che il proprio cash flow ovvero i flussi di cassa risultino entro limiti accettabili e per questo è importante che i clienti paghino regolarmente rispettando le condizioni concordate. Purtroppo questa necessaria puntualità viene sempre meno rispettata ed alla fine i problemi degli altri diventano i nostri problemi. Pertanto il corso si prefigge l'obiettivo di mettere i partecipanti nella migliore condizione di affrontare e risolvere la valutazione del rischio commerciale nei confronti della propria clientela, senza necessariamente penalizzare le vendite, di prevenire le possibili insolvenze con adeguate procedure e di intervenire tempestivamente, in caso di contezioso, con azioni di recupero, proporzionate al danno subito.
DESTINATARI
PROGRAMMA
La gestione dei crediti è di fondamentale importanza poiché incide su tesoreria, redditività, vendite e capacità di creare valore. Questo corso si propone, in un momento difficile come quello attuale, di approfondire tematiche legate alla gestione del credito e a tutti i suoi aspetti gestionali al fine di minimizzare i possibili rischi di perdite su crediti.
Prima giornata: La gestione della finanza aziendale e la gestione del rischio di credito:
- Le politiche di credito commerciale e il loro impatto economico-finanziario, quadro generale.
- Il ruolo del credit manager.
- L`incidenza del credito su tesoreria, redditività, vendite e capacità di sviluppo.
- Il rapporto con le banche: come gestire l’effetto perverso degli insoluti: alcuni suggerimenti pratici
- La Centrale dei Rischi: come vengono segnalati l’insoluti o i ritardi sui incassi da parte delle banche
La gestione della finanza aziendale e la gestione del rischio del credito:
- Il credito e la sua rilevanza fiscale.
- Strumenti finanziari per la gestione del credito.
- Come calcolare i giorni medi di incasso e di pagamento: rotazione crediti e debiti
Seconda giornata: La gestione preventiva ed ordinaria del credito:
- La gestione preventiva del credito e la gestione del rischio cliente, l`affidamento alla clientela, reperimento delle informazioni commerciali e valutazione dei dati, le varie forme di garanzia, il credito da concedere ai clienti.
- L`analisi di bilancio: gli indici più significativi da analizzare e controllare
- Gli strumenti di pagamento.
- La gestione ordinaria del credito.
- La cessione del credito e accollo del debito
- Il sollecito amministrativo, modalità e strategie
- Novità legislative.
DOCENZA
Alberto Sposini
SVOLGIMENTO
27, 28 settembre, 01 e 04 Ottobre 2021 dalle 14.00 alle 18.00 - modalità online
COSTI
€ 510,00 + iva per Aziende Associate
€ 663,00 +iva per Aziende Non Associate
Regolarizzare l’iscrizione on-line all’indirizzo https://www.serviziconfindustria.it/it/corso/298