Ausind in partnership con Servizi Confindustria Bergamo promuove il seguente corso:
AREA TEMATICA Finanza e Controllo
TITOLO
Master sul controllo di gestione
FINALITA’
Definire le caratteristiche dei sistemi di Programmazione e Controllo di gestione, illustrandone le relative modalità di funzionamento, in particolare nelle PMI;
• analizzare le tecniche fondamentali di analisi dei costi a supporto dei processi decisionali;
• presentare i principali strumenti del Controllo di Gestione: contabilità analitica e industriale, budget, sistemi di reporting ed i relativi criteri di utilizzo;
• evidenziare le implicazioni informatiche da considerare in fase realizzativa;
• introdurre i nuovi orientamenti e le nuove prassi di Controllo di Gestione.
DESTINATARI
Controller, responsabili dell’area amministrativa, finanziaria e loro collaboratori, imprenditori
PROGRAMMA
1° modulo
- I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo di gestione
• I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo di gestione: obiettivi e caratteristiche
• Gli attori e i ruoli del sistema di controllo, il processo
• I criteri di progettazione
• La strumentazione tecnico-contabile: la contabilità analitica (rinvio)
• I supporti informatici
2° modulo
– Analisi dei costi a supporto delle decisioni aziendali
• Le principali classificazioni dei costi e dei ricavi
• Il margine di contribuzione e il "direct costing"
• L’analisi costi-volumi-risultati (break-even analisys)
• Le scelte “make or buy”
3° modulo
– I sistemi di cost management
• Finalità e caratteristiche dei sistemi di cost management
• Costi di fase, di prodotto, di scommessa
• Direct costing vs full costing
• Misurazione di attività e processi: i modelli ABC /ABM
4° modulo
– I processi di programmazione: il budget
• Budget operativi e loro articolazione
• Utilizzo dei costi standard
• La variabile finanziaria: cash flow previsionale (di azienda e di commessa)
5° modulo
– Sistemi informativi e processi di programmazione e controllo di gestione:
ERP e Business Intelligence:
• I flussi informativi che alimentano il controllo di gestione
• L'evoluzione dei sistemi informativi gestionali e la gestione integrata dei processi: i sistemi ERP
• Dai dati transazionali al reporting direzionale: la Business Intelligence
• Le tendenze in atto: cloud computing e predictive analytics
6° modulo
- Il fattore organizzazione come chiave di miglioramento dei risultati
• Organizzazione
• Organigramma e riflessi organizzativi
• Impatti sulla struttura del controllo di gestione
• Misura dell’efficienza dell’organizzazione
7° modulo
- Il ruolo strategico dell’informazione e gli strumenti di miglioramento delle performance
• Il valore dell’informazione
• I tipi di informazione
• Gli indicatori di performance
• Le tecniche di miglioramento delle performance e l’impatto sulla redditività
8° modulo
– L’organizzazione della trasformazione digitale delle imprese e il controllo di gestione
• Digitalizzazione e trasformazione digitale
• I cinque mattoni: o Visione condivisa con il cliente o Infrastruttura operativa o Inquadramento delle responsabilità o Piattaforma digitale o Piattaforma digitale esterna
• Il percorso di trasformazione digitale
• L’approccio al controllo di gestione nelle imprese digitali
• I nuovi strumenti nel mondo delle imprese digitali
DOCENZA
Prof. Angelo Amaglio – Presidente Qintesi spa
Dott. Michail Perackis - Eticonsult Srl
SVOLGIMENTO
12,19,26 ottobre e 2 novembre - prof. Amaglio – 09.00-13.00
9,16 e 23 novembre 2021 – Dott. Perackis – 09.00-13.00
COSTI
€ 995,00 per Aziende Associate
€ 1.295,00 per Aziende Non Associate
Regolarizzare l’iscrizione on-line all’indirizzo https://www.serviziconfindustria.it/it/corso/422