NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Introduzione all’architettura IT a microservizi

27/04/2023

Ausind in partnership con Servizi Confindustria Bergamo promuove il seguente corso:

AREA TEMATICA ICT E INNOVAZIONE

TITOLO

Introduzione all’architettura IT a microservizi.

FINALITA’

L’IT è ormai il sistema nervoso digitale di qualsiasi azienda. Dietro a tutte le attività quotidiane, direzionali, amministrative e produttive c’è l’IT. Per questo l’IT è una risorsa strategica e va gestita adeguatamente. Basandosi sugli standard internazionali come ITIL e lo standard dell’architettura orientata ai servizi (SOA) e orientandosi verso il Cloud, l’IT evolve nella Architettura a MicroServizi (AM o MA).

L’obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti le metodologie di analisi e progettazione di architetture basate su AM da zero (progetti nuovi) o come ristrutturazione di sistemi esistenti, sia per la realizzazione sia per la gestione successiva nel tempo. I riferimenti agli standard internazionali di IT Governance (COBIT), IT Service Management (ITIL) e Architettura Enterprise (TOGAF) completano il quadro con la formalizzazione metodologica.

DESTINATARI

IT Manager, CIO, IT Operation professional, consulenti del settore IT, software architect, system architect.

PROGRAMMA

I sistemi informativi ed il business:

• Le esigenze del business odierno.

• Esigenze dell’azienda e richieste all’IT.

• IT Governance (con riferimenti a COBIT).

• Necessità di una visione di insieme.

La visione di insieme:

Enterprise architecture:

• L’architettura enterprise: il modello di TOGAF.

• I livelli dell’architettura.

• Controllare l’architettura.

• I componenti elementari ed i servizi.

• IT Service Management, con riferimenti a ITIL.

• Configuration Item: controllo delle dipendenze fra i sistemi.

Il contesto della Service Oriented Architecture:

• I sistemi informativi ed i problemi della legacy.

• Il passaggio all’architettura orientata ai servizi.

• I principi base della SOA.

• L’evoluzione: da SOA Light a AM.

• Il nuovo modo di disegnare le applicazioni.

La filosofia della architettura a servizi:

• Passaggio alle micro-applicazioni e disintegrazione delle applicazioni.

• La nuova visione dei flussi informativi.

• Il coordinamento.

Gli strumenti tecnologici: Web service:

• I Web Service.

• Struttura dei Web Service.

• La prima generazione dei Web Service: SOAP, WSDL, UDDI su XML.

• Le nuove metodologie: REST e JSON.

• Motivazioni e benefici attesi.

• Scenari di uso.

• Criticità.

Progettare la Architettura a Microservizi:

• Analizzare i processi di Business.

• I flussi informativi sotto i processi.

• Ricostruire i processi di Business con i componenti.

• Definire i Workflow e le transazioni.

Evoluzione verso il Cloud:

• Concetti base del Cloud.

• Virtual server e private Cloud.

• Il public Cloud.

• Trasferire o implementare la AM nel Cloud.

I rapporti costi/benefici.

DOCENZA

INFOR PIACENZA S.R.L. nasce nel 2006 e si occupa di formazione alle imprese a 360 gradi di tipo manageriale, tecnica ed informatica e servizi di consulenza in ambito privacy, cybersecurity e big data. È certificata ISO 9001:2015 per i servizi erogati.

SVOLGIMENTO

9, 11, 16 e 18 maggio 2023 dalle ore 09.00 alle 13.00.

COSTI

€ 510,00 + IVA per Aziende Associate.

€ 663,00 + IVA per Aziende Non Associate.

 

Regolarizzare l’iscrizione on-line all’indirizzo https://www.serviziconfindustria.it/it/corso/1180 

 

ausind bergamo

Formazione Ausind - infoausind@ausind.it - (+39) 010 8338.290/226/232

Download

Link

No result...