NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Fondirigenti: AVVISO 2/2021 per la ripartenza dei settori “Made in”

03/12/2021

Fondirigenti - Fondo Interprofessionale promosso da Confindustria e Federmanager - ha pubblicato l’Avviso 2/2021 “Presentazione di Piani Formativi Condivisi aziendali”, che prevede una dotazione complessiva di 1,5 milioni di euro per sostenere la formazione nell’ambito di quattro settori chiave della ripartenza del Made in: Automotive; Moda e Accessori; Legno e Arredo; Turismo. Inoltre, per supportare i processi di economia circolare sono ricomprese tra i beneficiari dell’Avviso le imprese impegnate in attività di riciclo per uno dei quattro settori. 
Con l’obiettivo di favorire una formazione manageriale strutturata per settori, la principale novità dell’Avviso è premiare - pur mantenendo il finanziamento di piani di singole imprese - le sinergie formative tra imprese dello stesso settore con comuni esigenze di sviluppo delle competenze manageriali. A tal fine, le imprese possono presentare Piani formativi aggregati nell’ambito delle filiere produttive dei 4 settori citati. Il finanziamento massimo ammissibile per singola impresa non può superare i 15.000 euro.
La presentazione dei Piani formativi sarà effettuata esclusivamente on line a partire dalle ore 12.00 del 6 dicembre 2021 fino alle ore 12.00 del 4 febbraio 2022.

 

La partecipazione è consentita a:
1. imprese - aderenti e neoaderenti a Fondirigenti - senza vincoli di dimensione;
2. associazioni di Confindustria e Federmanager con almeno un dirigente in formazione.
La principale novità del nuovo Avviso è l’obiettivo di sostenere specifici settori-chiave del Made In, colpiti dalla crisi legata alla pandemia da Covid-19: Automotive; Moda e Accessori; Legno e Arredo; Turismo. Inoltre, per supportare i processi di economia circolare sono ricomprese tra i beneficiari dell’Avviso le imprese impegnate in attività di riciclo per uno dei quattro settori indicati.
Sarà possibile presentare le seguenti tipologie di piani formativi:
1. piano aziendale singolo, presentato dalla singola impresa appartenente a uno dei settori indicati;
2. piano aziendale aggregato, presentato da più imprese, ciascuna tramite il proprio piano, che decidono di realizzare un percorso formativo comune con un obiettivo di crescita competitiva di una specifica filiera/rete. Le imprese - numero minimo 3 e massimo 10 - dovranno appartenere allo stesso settore e dovranno identificare uno dei partecipanti quale “soggetto capofila”, ruolo che potrà essere ricoperto da un’impresa o da un’associazione di Confindustria o Federmanager (il capofila non deve anticipare alcuna spesa per le altre imprese e non ha responsabilità di gestione).
In sede di valutazione delle proposte, ai piani di tutte le aziende che parteciperanno al piano aggregato potranno essere attribuiti fino a un massimo di 5 punti in funzione della qualità dell’iniziativa ai fini dell’aumento della competitività del settore di riferimento.
Inoltre, il piano aggregato potrà essere tematico - se il fabbisogno formativo è lo stesso per tutte le imprese, esse presenteranno piani identici e i fornitori dei servizi legati al piano saranno gli stessi - o di filiera - premiato con ulteriori 2 punti di valutazione: se il fabbisogno formativo è diversificato, ma ha obiettivi di crescita comuni delle imprese partecipanti, esse potranno presentare piani diversi avvalendosi anche di fornitori diversi.
Le aree di intervento per la formazione dei piani sono: transizione 4.0, sostenibilità, lavoro agile e competenze manageriali per gestire la nuova normalità, finanza innovativa e accesso agli incentivi pubblici, riorganizzazione della supply chain. In caso di piano aggregato di filiera, le imprese possono scegliere sia aree di intervento diverse sia contenuti formativi diversificati nell’ambito della stessa area.
La dotazione dell’Avviso è pari a 1,5 milioni di euro, ogni impresa – anche in caso di piano aggregato – potrà accedere a un a un finanziamento massimo di 15.000 euro, quindi saranno finanziabili circa 100 piani.
Tutte le ulteriori informazioni sono consultabili sul sito www.fondirigenti.it 

 

 

Servizio Formazione Rapporti con Università e Scuola - pnicora@confindustria.ge.it - (+39) 010 8338.461

Download

Link

No result...