NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Avviso “Formare per occupare “ Programma Regionale FSE+ 2021-2027

30/11/2022
L’ Avviso "Formare per occupare" stabilisce, nell’ambito del Programma Regionale FSE + 2021-2027, le modalità per la presentazione all’Organismo Intermedio ALFA di operazioni relative ad azioni di formazione con vincolo occupazionale rivolte a persone disoccupate, in stato di non occupazione, inattivi, giovani e adulti, con priorità per i residenti e/o domiciliati in Liguria.

L’iniziativa, che ricalca la tipologia di interventi previsti e finanziati nella passata programmazione FSE 2014-2020 con la Linea C, interviene con azioni per la formazione professionale delle persone disoccupate e inoccupate, offrendo ai destinatari la possibilità di rafforzare il proprio bagaglio di conoscenze e competenze per aumentarne l’occupabilità e agevolarne l’inserimento lavorativo, e per favorire il tessuto socioeconomico nel reperimento di persone con specifiche competenze da inserire nel proprio organico.

L’avviso è attivato con la c.d. modalità a sportello, prevedendo che le candidature ammesse siano finanziate in ordine cronologico di arrivo e sino ad esaurimento delle risorse disponibili; le candidature devono essere presentate all’Organismo intermedio ALFA secondo le modalità definite al paragrafo 13.
L’avviso prevede una dotazione finanziaria pari a € 5.000.000,00 a valere sul Programma Regionale FSE + 2021-2027, Priorità 1 Occupazione, obiettivo specifico ESO4.1.
 
Sono finanziabili quelle operazioni che prevedano interventi formativi rivolti a disoccupati legate a fabbisogni specifici di organico di imprese che si impegnano ad assumere almeno il 60% degli allievi risultati idonei a fine corso attraverso la sottoscrizione di accordi specifici per l’assunzione, siglati dall’impresa con le proprie rappresentanze sindacali aziendali, o con le OO.SS maggiormente rappresentative sul territorio regionale o provinciale.
Sono finanziabili azioni dirette alla formazione, qualificazione, riqualificazione, specializzazione ed anche a percorsi di abilitazione che prevedono formazione finalizzata all’esercizio di particolari attività e quindi di rilascio di: certificazioni, abilitazioni, idoneità, attestazioni utili all’inserimento dei disoccupati nel mercato del lavoro.

Possono presentare domanda di accesso ai finanziamenti, i seguenti soggetti:
 1. organismi formativi accreditati ai sensi della deliberazione della Giunta Regionale n. 28 del 22/01/2010 e s.m.i. nelle macrotipologie formative “Formazione per tutto l'arco della vita” e “Formazione superiore”;
 2. associazioni temporanee di impresa o di scopo, le quali potranno ricomprendere:
a) un organismo formativo accreditato, in qualità di capofila, a pena di inammissibilità ai sensi della deliberazione della Giunta Regionale n. 28 del 22/01/2010 e s.m.i. nelle macrotipologie formative “Formazione per tutto l'arco della vita” e “Formazione superiore”.
 b) le imprese firmatarie degli accordi specifici di assunzione.
 
Il corso di formazione deve avere una durata massima di 600 ore di formazione e dovrà coinvolgere un numero compreso tra gli 8 e i 15 partecipanti 
Non sono ammissibili interventi su:
 • tematiche medico-sanitarie
 • attività formativa obbligatoria ai sensi delle vigenti disposizioni di legge.
 
Le attività formative possono comprendere:
-attività teoriche svolte con sistemi che utilizzino metodologie in presenza;
-attività teoriche svolte in FAD nella percentuale massima del 50% delle ore totali di teoria previste a progetto di cui almeno l’80% svolte in modalità sincrona;
-attività pratiche e/o di laboratorio;
-tirocinio curriculare nella percentuale massima del 30% delle ore corso.

I progetti ammessi a finanziamento a valere sul presente Avviso, essendo rivolti direttamente alle persone disoccupate, non si configurano come aiuti di stato ai sensi degli articoli 107 e 108 del Trattato di funzionamento dell’UE.
L’ammissibilità della candidatura verrà accertata sulla base dei criteri esposti nell’Avviso.
Per ogni candidatura e operazione verrà effettuata una valutazione di ammissibilità e una successiva valutazione tecnica al fine di verificare il raggiungimento della soglia minima fissata, pari a 60 punti su 100 (vedi Paragrafo 14.2 e 14.3)
La valutazione si concluderà, di norma, entro 30 giorni dalla data di arrivo della candidatura.
L’elenco delle operazioni ammesse a finanziamento verrà pubblicato sul sito di ALFA entro 5 gg dall’esecutività dell’atto di approvazione del primo verbale di valutazione, e sarà implementato per ogni candidatura approvata con successivo atto, sino al raggiungimento della soglia di disponibilità finanziaria.

Le operazioni dovranno essere avviate entro 45 giorni dalla data dell’atto di approvazione della candidatura.
Le attività formative in esse previste (quindi comprese eventuali edizioni di corsi successive alla prima), dovranno essere avviate entro 60 giorni dalla data dell’atto di approvazione della candidatura. 
L’operazione dovrà comunque concludersi entro 12 mesi dall’avvio.

Per qualsiasi informazione e/o chiarimento è possibile inviare una mail a: faq-programmazione@alfaliguria.it
 
 
 
 
Servizio Formazione Rapporti con Università e Scuola - tvigano@confindustria.ge.it - (+39) 010 8338.421

Download

Link

No result...